1. Home
  2. > Knowledge Centre
Blogpost

Decarbonizzazione nel food & beverage: 6 strategie per agire ora (e tagliare i costi)

La roadmap operativa per un futuro a emissioni ridotte nell’industria alimentare.

L’industria alimentare e delle bevande si trova sotto una pressione incalzante e a più livelli per accelerare la sua transizione verso la decarbonizzare. Non è più una scelta rimandabile, ma un imperativo aziendale imposto da una convergenza di forze: consumatori sempre più attenti al clima, rivenditori che esigono solide credenziali di sostenibilità e un panorama di regolamentazioni in costante inasprimento. 

Le principali catene di supermercati, ad esempio, stanno già mettendo in cima alla lista i fornitori con un'impronta ecologica dimostrabile. Se un'azienda non sta attivamente riducendo le sue emissioni, il rischio concreto è di essere esclusa dalla catena di fornitura.

Tuttavia, la produzione di alimenti e bevande è intrinsecamente energivora, in particolare per quanto riguarda il calore di processo. Cottura, pastorizzazione, sterilizzazione: questi processi termici vitali sono notoriamente i più ostici da decarbonizzare. Le proiezioni attuali indicano che, senza interventi radicali, il settore è destinato a ridurre le sue emissioni legate al calore solo di circa il 64% entro il 2050 – un risultato insufficiente rispetto agli obiettivi climatici globali.

Nonostante la complessità della sfida, le soluzioni per affrontarla sono già ampiamente accessibili. Esistono, infatti, modi pratici e comprovati per abbattere drasticamente queste emissioni, e la maggior parte di essi offre anche significativi benefici in termini di efficienza operativa e risparmio sui costi.

  1.  Iniziare con l'efficientamento energetico
  2. L'energia più economica e pulita è universalmente riconosciuta come l'energia che non viene consumata. Prima di procedere con investimenti significativi in nuove tecnologie di generazione, è fondamentale affrontare in modo sistematico ogni forma di spreco energetico.

    Ciò include il recupero del calore di scarto generato da processi ad alta temperatura, come forni o unità di refrigerazione, e il suo reindirizzamento per applicazioni a basso grado termico, quali il lavaggio o il preriscaldamento dell'acqua. È altresì cruciale ottimizzare la sequenza di funzionamento delle caldaie e garantire la manutenzione rigorosa degli scaricatori di condensa. Questi interventi, sebbene possano apparire semplici, rappresentano la base dell'ottimizzazione e portano a risparmi rapidi nelle emissioni, garantendo al contempo un solido e immediato ritorno sull'investimento (ROI).


  3.  Elettrificare dove possibile
  4. La transizione dalle caldaie alimentate a combustibili fossili ad alternative elettriche rappresenta un passo cruciale per la riduzione drastica delle emissioni di Scope 1, un impatto amplificato se l'elettricità è fornita da fonti rinnovabili. Le pompe di calore emergono come una vera e propria svolta tecnologica, capaci di erogare in modo altamente efficiente calore a bassa o media temperatura per un'ampia gamma di applicazioni, inclusi i cicli di pulizia, la pastorizzazione e altri processi termici essenziali.

    Quando queste tecnologie vengono abbinate a un sistema solare fotovoltaico onsite, si ottiene una soluzione che si avvicina alle emissioni zero.

    Inoltre, l'attenzione non deve limitarsi alla produzione: l'elettrificazione della flotta interna, inclusi carrelli elevatori e veicoli di movimentazione del sito, contribuisce significativamente a un'ulteriore riduzione delle emissioni dirette.


  5.  Generare onsite la propria energia pulita
  6. L'installazione di fonti rinnovabili direttamente onsite, come il fotovoltaico, rappresenta uno degli strumenti più incisivi per abbattere le emissioni di Scope 2. La maggior parte degli stabilimenti di produzione di alimenti e bevande dispone di ampie superfici sui tetti, di parcheggi o di terreni adiacenti non sfruttati, aree ideali per l'installazione di pannelli solari.

    L'adozione dell'energia solare incrementa significativamente l’affidabilità di approvvigionamento e la stabilità operativa, compensando il prelievo di elettricità dalla rete, riduce le emissioni e offre l'opportunità di diminuire i costi in bolletta. Questa soluzione è particolarmente efficace per le operazioni che si svolgono durante il giorno, dove l'energia viene consumata in tempo reale non appena viene generata. Integrando l'impianto con sistemi di stoccaggio a batteria, è possibile, inoltre, trasformarlo in una vera e propria microgrid, massimizzando l'autoconsumo o persino creando una riserva di energia critica per garantire la continuità operativa.


  7.  Utilizzare la tecnologia di transizione
  8. La decarbonizzazione completa è un percorso che richiede tempo e investimenti progressivi. Nel frattempo, i sistemi altamente efficienti di Cogenerazione (CHP - Combined Heat and Power) possono offrire un ponte tecnologico essenziale. Le unità di cogenerazione sono progettate per generare elettricità e calore simultaneamente, spesso raggiungendo un'efficienza superiore rispetto alla produzione separata.

    Se un impianto di cogenerazione viene dimensionato e progettato tenendo in considerazione l'utilizzo futuro di combustibili a basse emissioni come il biometano o l'idrogeno, può trasformarsi in un trampolino di lancio strategico verso l'obiettivo Net Zero. 


  9.  Coinvolgere attivamente la catena di approvvigionamento
  10. Una porzione significativa della carbon footprint di un'azienda si estende ben oltre i confini del proprio stabilimento. Affrontare efficacemente le emissioni di Scope 3 richiede una collaborazione strategica con fornitori e distributori per facilitare la riduzione delle loro emissioni.

    È possibile supportare attivamente i partner agricoli nell'adozione di fonti di energia rinnovabile, assistere i fornitori logistici nella transizione verso i veicoli elettrici o persino finanziare direttamente l'ammodernamento energetico presso i siti dei fornitori attraverso modelli di finanziamento diretti, come quelli offerti da Centrica Business Solutions. 


  11.  Sostenere ogni step con dati verificabili
  12. Per garantire la massima credibilità ed evitare accuse di greenwashing, la strategia di decarbonizzazione deve essere fondata su dati solidi e verificabili. È fondamentale implementare sistemi di monitoraggio energetico avanzato e seguire quadri di riferimento riconosciuti per la contabilità del carbonio, così da tracciare i progressi in tempo reale e dimostrare risultati affidabili a clienti, rivenditori e autorità.

    Misurare e comunicare con precisione rafforza la fiducia degli stakeholder, ottimizza gli investimenti e valorizza i miglioramenti ottenuti.

     

Scopri alcune nostre best practice per il settore Food&Bev:

Decarbonizzare non significa scendere a compromessi

Decarbonizzare non significa scendere a compromessi: i progetti di riduzione delle emissioni portano spesso anche a minori costi operativi, maggiore affidabilità degli impianti e un brand più forte. Con il supporto di un partner come Centrica Business Solutions — che offre servizi completi, dagli audit al finanziamento — le aziende possono affrontare la transizione energetica con sicurezza e competenza.

Il punto di partenza è una roadmap chiara, che dia priorità ai progetti a maggiore impatto: dall’efficienza energetica, all’integrazione di rinnovabili, fino all’elettrificazione mirata. Un piano strategico ben definito permette di ridurre emissioni e costi, migliorando al tempo stesso la competitività.

Contatta i nostri esperti per una valutazione e scoprire come la tua azienda può costruire una roadmap di decarbonizzazione chiara, misurabile e finanziata che garantisca la conformità, riduca i costi e aumenti la stabilità operativa.

Inizia oggi stesso il percorso verso il Net Zero.

Iscriviti a Centrica Business Solutions

Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:

  • Net Zero, sostenibilità, decarbonizzazione ed energie rinnovabili
  • Le nostre soluzioni energetiche e i trend del mercato energetico
  • Le nostre ultime notizie, webinar, podcast ed eventi

Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.

Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.