L’aeroporto Guglielmo Marconi è il principale scalo dell’Emilia Romagna, oltre a essere uno dei principali aeroporti del nord Italia. Con un’area di 36.100 m² di cui 5.500 dedicate ad attività commerciali, 24 gate, 64 banchi per il check-in e 35 negozi, l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è il settimo scalo italiano.
A fronte dei lavori di riqualificazione e sviluppo avviati nel 2013, l’aeroporto Guglielmo Marconi ha aperto un bando di gara per riqualificare anche il sistema di produzione di energia.
Abbiamo curato la progettazione, l’installazione e l’avviamento di un sistema di trigenerazione da 1.166 kW elettrici per l’autoproduzione di energia elettrica, termica e frigorifera. L’impianto di cogenerazione ha una potenza erogata pari a 1.166 kW elettrici e 910 kW frigoriferi, utilizzati per l’autoproduzione di energia elettrica e per la climatizzazione del terminal.
L’impianto è stato realizzato in soli 50 giorni dal completamento delle opere civili e interamente collaudato nei successivi 20. Gli scarichi e i posizionamenti di tutte le apparecchiature, nonché alcune operazioni di installazione e collaudo, sono state svolte in orario notturno per venire incontro alle esigenze dell’attività aeroportuale.
L’impianto di trigenerazione si basa su un motore Rolls Royce MTU L62 a ciclo otto a 12 cilindri, accoppiato a un generatore sincrono di corrente elettrica a 400V. L’operatività dell’impianto è di circa 8.000 h di funzionamento all’anno a pieno regime.
Il sistema di trigenerazione ha pienamente soddisfatto le esigenze degli oltre 6.580.000 passeggeri (dati Assaeroporti) che l’aeroporto ha accolto nel 2014. L’energia termica recuperata dalle camicie del motore e dai gas di scarico, infatti, viene utilizzata d’inverno per soddisfare il fabbisogno termico dell’aeroporto (riscaldamento, acqua calda sanitaria, etc.), mentre d’estate per produrre energia frigorifera attraverso un chiller ad assorbimento.
L’impianto di trigenerazione dà luogo non solo a immediati benefici economici, ma anche e soprattutto a una riduzione delle emissioni inquinanti e di gas serra in atmosfera.
Curiamo la manutenzione con un servizio full service sul motore e su tutte le apparecchiature della fornitura. La manutenzione è garantita con nostro personale altamente specializzato e addestrato per operare qualsiasi tipo di intervento sui motori di tecnologia MTU.
Con l’impianto di trigenerazione di Centrica Business Solutions, l’azienda progredisce ulteriormente…
Il Gruppo alberghiero del lago Maggiore aumenta l’efficienza energetica delle sue strutture con la…
Grazie alla trigenerazione di Centrica Business Solutions, l’azienda intende ridurre drasticamente…
Benvenuti sul sito di Centrica Business Solutions. Continuando la navigazione, acconsentite all'uso di cookies.