Sostenibilità e ottimizzazione dei consumi come pilastro strategico nella conceria di alta qualità.
Nell’ecosistema complesso e altamente specializzato dell’industria conciaria, dove l’equilibrio tra tradizione artigianale, innovazione tecnologica e imperativi di sostenibilità è il fattore chiave per il successo, spicca Crest Leather, principale attore a livello globale nella produzione di pelli finite di alta qualità per il mercato dell’arredamento, che incarna perfettamente questa sinergia.
La lavorazione della pelle, un’arte che coniuga la maestria secolare con l’avanguardia tecnologica, è per sua natura un processo intensivo in termini di risorse energetiche. In un settore che, a livello europeo, è riconosciuto per il suo ruolo ecologico nella valorizzazione di sottoprodotti di origine rinnovabile (come il pellame, scarto dell’industria della carne),l’ottimizzazione dei consumi non è solo una questione economica, ma un pilastro della responsabilità ambientale. In questo contesto, per Crest Leather, leader con una passione intrinseca per la pelle, un’attenzione meticolosa alla qualità e una forte specializzazione nei processi della tintura e rifinizione, la gestione dei costi energetici, in particolare per la produzione di acqua calda e vapore, rappresenta un fattore critico.
L’azienda, inoltre, si distingue come pioniere di una visione sostenibile, avendo implementato una strategia a lungo termine che la vede da sempre impegnata con investimenti in processi che minimizzano l’impatto ambientale, aderendo anche a iniziative come la Sustainable Leather Foundation e vantando il Goldrated Sustainable Leather.
Il nostro impegno per la sostenibilità è stato un percorso graduale e strategico. Abbiamo investito su prodotti che aiutano il processo industriale ad avere un basso impatto ambientale, tra cui la cogenerazione, che esprimono l’attenzione del nostro gruppo alle tematiche ESG. Giuliano Galvanetto, CFO Crest Leather Italia
Centrica Business Solutions ha risposto all’esigenza di ridurre le componenti di costo dei vettori energetici e progredire verso un percorso sostenibile progettando e implementando un impianto di cogenerazione da 1013 kWe nello stabilimento di Chiampo (VI) di Crest Leather, dove sono impiegati circa 300 addetti altamente specializzati.Questa localizzazione non è casuale: la Valle del Chiampo è un epicentro produttivo di fama mondiale per l’industria conciaria, un contesto dove la concentrazione e la presenza storica di operatori d’eccellenza hanno sempre fatto la differenza in termini di innovazione e qualità.L’inserimento di un impianto all’avanguardia in un tale hub di expertise sottolinea l’eccellenza di Crest Leather e la capacità di Centrica Business Solutions di operare in ambienti altamente specializzati. La soluzione, entrata in esercizio a fine aprile, è stata calibrata per produrre acqua calda a 75°C e vapore a 4,5 bar, intercettando con precisione le specifiche necessità del ciclo produttivo di Crest Leather.
Un elemento distintivo della progettazione è stata l’integrazione fluida dell’impianto con la centrale termica esistente, che garantisce un’inerzia termica, grazie ad appositi serbatoi di accumulo, capace di soddisfare anche i picchi di domanda e la discontinuità del fabbisogno di calore, tipica di alcuni processi conciari.
L’expertise di Centrica non si è limitata alla pura ingegneria energetica. Comprendendo l’importanza che aziende come Crest Leather attribuiscono all’immagine e all’estetica dei propri siti produttivi – un fattore distintivo per le concerie di alto profilo – Centrica ha curato ogni dettaglio della soluzione, prevedendo verniciature e trattamenti speciali per i materiali, incrementando, così, la resistenza agli ambienti acidi caratteristici di una conceria, e assicurando che la soluzione impiantistica si integrasse armoniosamente nell’architettura dello stabilimento.Questa attenzione al dettaglio estetico riflette l’impegno di Centrica nel fornire soluzioni non solo efficienti, ma anche completamente customizzate e allineate alla brand identity del cliente.
L’investimento nell’impianto di cogenerazione rappresenta per Crest Leather molto più di una semplice ottimizzazione energetica: è un elemento cardine e integrante di una strategia di sostenibilità più ampia e lungimirante. La direzione di Crest Leather ha riconosciuto la cogenerazione come uno degli strumenti e delle tecnologie fondamentali all’interno di un percorso che mira ad aumentare complessivamente la propria sostenibilità operativa e ambientale. L’impianto non agisce in isolamento, ma si inserisce in un ecosistema energetico integrato che, come è stato evidenziato dalla strategia di sostenibilità dell’azienda, potrà essere completato e potenziatoin futuro anche attraverso l’eventuale implementazione di soluzioni fotovoltaiche. Questa visione olistica dimostra l’impegno di Crest Leather nel costruire un futuro produttivo che coniughi performance economica, innovazione tecnologica e una profonda responsabilità ecologica, massimizzando l’autoconsumo e riducendo la dipendenza da fonti esterne.
L’implementazione della soluzione di cogenerazione è destinata a generare un impatto significativo e duraturo per Crest Leather, andando ben oltre la semplice fornitura energetica. Si prevede, infatti, che l’impianto soddisferàcirca il 70% del fabbisogno elettrico dello stabilimento funzionale alla linea produttiva, le macchine e gli uffici, per una produzione annua di 5,5 MWh ed è in grado di recuperare il 100% della potenza termica prodotta, pari a 5,6 MWh. L’impianto, infatti, produce acqua calda a servizio delle attività di lavaggio e tintura, mentre per quel che riguarda il vapore, il 90% è destinato a supporto del processo di rifinizione e il 10% al riscaldamento ulteriore di acqua calda a 65°C per tenere in temperatura le botti di tintura durante il processo, per un ciclo operativo complessivo di circa 5.000 ore l’anno.Questo consentirà all’azienda di esercitare un controllo più efficace sull’uso dell’energia e di ottimizzare le prestazioni complessive.
Tali risultati contribuiranno a una riduzione attesa delle emissioni di CO2 pari a circa 950 tonnellate/anno, un passo concreto verso gli obiettivi di decarbonizzazione di Crest Leather, rafforzando ulteriormente le credenziali di sostenibilità aziendali e consolidando la sua posizione di realtà responsabile nel settore.Parallelamente, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica si tradurrà in un saving economico stimato di oltre 600.000 Euro sui costi annuali per l’energia, massimizzando i risparmi e rafforzando la competitività di Crest Leather in un mercato sempre più esigente.A garanzia della continuità operativa, e consapevole che la gestione precisa e accurata di un impianto energetico è fondamentale per prevenire rischi per il sito aziendale e il personale, Centrica Business Solutions, con un team di ingegneri altamente specializzati, assicura un piano di manutenzione strutturato che tutela la sicurezza e la conformità normativa, includendo anche un supporto da remoto nel piano O&M Full Service.
Risparmio sui costi dell'energia, riduzione delle emissioni e aumento della resilienza aziendale. La cogenerazione è sicura, flessibile ed economicamente vantaggiosa.
Conta sulla nostra esperienza per ottenere le migliori prestazioni dal tuo impianto di cogenerazione e il miglior ritorno dell'investimento.
Intelligenza energetica per visualizzare i consumi, ottimizzare l’energia e garantire la conformità…
Il colosso del retail promuove una crescita responsabile tra riduzione dei costi, sostenibilità e…
La sostenibilità come una reale opportunità di crescita con il fotovoltaico Centrica Business…
Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:
Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.
Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.