1. Home
  2. > Knowledge Centre
Blogpost

Perché la cogenerazione viene scelta dal 58% delle aziende italiane?

Più della metà delle aziende italiane (58%) ha adottato o considera di adottare nei prossimi 2 anni la cogenerazione. È uno dei dati più rilevanti che emerge dalla ricerca 2025 su energia e aziende Navigare nel labirinto dell’energia”, condotta da Centrica Business Solutions su 500 realtà europee, tra cui un campione significativo di aziende italiane appartenenti a settori ad alta intensità energetica.

Il dato è simile (45%) per la cogenerazione hydrogen-ready. Cresce, dunque, l’interesse in Italia e in Europa per gli investimenti in tecnologie di generazione di energia onsite, con un occhio particolare (70%) per le soluzioni energetiche non a zero emissioni, ma a minore costo dell’energia, come la cogenerazione per l’appunto, che faciliterebbero una transizione più rapida verso il Net Zero.

Cos’è la cogenerazione

Nel ‘labirinto energetico’ attuale, in cui le aziende si trovano ad affrontare una molteplicità di sfide interconnesse, le soluzioni che consentono di sbloccare una maggiore flessibilità finanziaria nel lungo termine come compromesso temporaneo sull’intensità delle emissioni, rappresentano uno strumento strategico. La cogenerazione (CHP, Combined Heat and Power) è la produzione combinata di energia elettrica e calore mediante un unico processo, che si realizza nello stesso punto di utilizzo. Offre una fonte di energia stabile e decentralizzata che riduce la dipendenza dalla rete e bilancia l’intermittenza delle fonti rinnovabili, come l’eolico e il solare. Inoltre, catturando il calore di scarto per utilizzarlo onsite, questa soluzione contribuisce a una riduzione del consumo di carburante e, di conseguenza, dei costi energetici – liberando capitale per investimenti in altre tecnologie che supportano il percorso verso il Net Zero.

Riconosciuta in tutto il mondo come una valida alternativa alla convenzionale fornitura dell'energia dalla rete, la cogenerazione è altamente efficiente dal punto di vista energetico, perché contribuisce a fornire un approvvigionamento dell’energia più conveniente, stabile e sostenibile, che nel complesso può raggiungere un tasso di efficienza tipico dell'85%.

Rappresenta la soluzione più adatta e completa per la richiesta di efficienza energetica di molte aziende, perché è in grado di garantire risparmi fino al 40% sul costo complessivo dell'energia, una maggiore efficienza, dal momento che non ci sono dispersioni e perdite dovute al trasporto, e una riduzione delle emissioni di CO2.

Non solo riduzione dei costi: la cogenerazione ‘green’

L'adozione della cogenerazione va oltre la semplice ottimizzazione energetica e la riduzione dei costi in bolletta: si configura come elemento cardine e integrante di una strategia che mira ad aumentare complessivamente la propria sostenibilità operativa e ambientale e rientra a pieno diritto tra gli strumenti e le tecnologie fondamentali inclusi nel percorso verso il Net Zero.

Sta diventando, infatti, una strategia centrale per un numero crescente di aziende italiane. Le imprese più proattive hanno compreso che, nel contesto di un'infrastruttura energetica che invecchia e di un panorama geopolitico volatile, la stabilità e il controllo sono diventati più importanti che mai. La cogenerazione si inserisce perfettamente in questa nuova filosofia, fornendo una fonte di energia stabile e decentralizzata che riduce la dipendenza dalla rete e aiuta a mitigare i rischi legati alle fluttuazioni dei prezzi e alle interruzioni di fornitura.

Agendo come un “motore” di efficienza, non solo riduce i costi operativi ma libera anche capitale che può essere reinvestito in altre tecnologie cruciali per il percorso verso il Net Zero, come l'installazione di sistemi fotovoltaici o l'adozione di pompe di calore. Questa interazione tra diverse soluzioni energetiche onsite è la chiave per creare un ecosistema energetico aziendale autosufficiente e sostenibile. Scegliere la cogenerazione, quindi, non significa solo efficientare un processo, ma dimostra la volontà di costruire un percorso di decarbonizzazione solido, pragmatico e in grado di trasformare la sfida della transizione in un vantaggio competitivo a lungo termine.

 

La cogenerazione finanziata

E per le aziende che non dispongono di capitali, Centrica Business Solutions propone modelli contrattuali completamente finanziati da Centrica, come il DEP (Discount Energy Purchase), che consente alle aziende di beneficiare dei vantaggi della cogenerazione con un unico contratto che comprende la soluzione energetica, il finanziamento e le attività di gestione e manutenzione

Centrica Business Solutions si occupa di progettare, installare e finanziare direttamente l’impianto, senza che sia necessario un investimento di capitale iniziale da parte dell’azienda. Inoltre, per tutta la durata del contratto, Centrica si occupa anche della gestione e della manutenzione dell’impianto, assicurandosi che il suo funzionamento sia sempre al massimo delle potenzialità.

Il cliente paga una tariffa unitaria fissa in c€/kWh per l’elettricità generata, ad un costo inferiore rispetto a quello di rete, mentre il calore e l’aria refrigerata generati dalla cogenerazione/trigenerazione vengono forniti gratuitamente. Attraverso il DEP, l’accesso ai finanziamenti avviene tramite Centrica, che si occupa direttamente della gestione della soluzione energetica end-to-end, così da non dover coinvolgere terze parti. Grazie a questa opzione di finanziamento, è possibile realizzare un impianto di cogenerazione o trigenerazione in modo semplice e lineare, a investimento zero.

Ma la cogenerazione finanziata non è solo DEP. Infatti, le modalità contrattuali finanziate di Centrica Business Solutions sono estremamente flessibili, in modo da adattarsi alle specifiche esigenze aziendali. Per esempio, è possibile stipulare anche contratti di noleggio operativo diretto, rent to buy o EPC, fornendo oltre al finanziamento degli impianti anche garanzie di performance.

 

Se vuoi scoprire come adottare misure pratiche per gestire i costi in un ambiente difficile e sostenere una politica energetica strategica ed efficiente, contatta i nostri esperti.

Iscriviti a Centrica Business Solutions

Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:

  • Net Zero, sostenibilità, decarbonizzazione ed energie rinnovabili
  • Le nostre soluzioni energetiche e i trend del mercato energetico
  • Le nostre ultime notizie, webinar, podcast ed eventi

Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.

Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.