Foto aerea di un traliccio dell'elettricità in un campo
  1. Home
  2. > Knowledge Centre
Blogpost

Il prezzo della decarbonizzazione: un terzo delle aziende italiane rischia di non raggiungere i target 2030 di riduzione delle emissioni

La ricerca 2025 di Centrica Business Solutions rivela le sfide e le opportunità che le imprese stanno incontrando sulla strada verso un futuro sostenibile.

In Italia, quasi un terzo (29%) delle aziende afferma che non raggiungerà i propri obiettivi di riduzione delle emissioni per il 2030. È uno dei dati più rilevanti che emerge dalla ricerca 2025 su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions su 500 realtà europee, tra cui un campione significativo di aziende italiane appartenenti a settori ad alta intensità energetica, come manifatturiero, sanità e ospitalità. 

Con un numero crescente di priorità contrastanti e la mancanza di una chiara direzione verso il Net Zero, le aziende stanno perdendo slancio. Quasi un quinto (15%) degli intervistati afferma che la propria strategia di riduzione delle emissioni è al di sotto delle aspettative e il 42% afferma che in questo momento il costo dell'energia è più importante della sostenibilità. Ciò può comportare una serie di conseguenze negative per le aziende, tra cui sanzioni normative, danni alla reputazione ed esclusione o disinvestimento da parte di stakeholder che danno priorità a solide performance ESG.

Aziende disorientate nel labirinto energetico: la transizione rallenta

La ricerca evidenzia che l'ambizione da sola non è sufficiente senza un piano d'azione concreto. In passato, gli obiettivi di sostenibilità sono stati spesso considerati secondari rispetto alle pressioni economiche e ancora oggi quasi la metà delle aziende (46%) identifica nei vincoli di budget l'ostacolo principale. Parallelamente, il 44% delle imprese fatica a giustificare economicamente gli investimenti necessari per la transizione. Dunque, trovare l'equilibrio tra gli investimenti a breve termine e la strategia di sostenibilità a lungo termine rimane difficile, e per molte imprese il costo ha ancora la priorità sulla transizione energetica.

Gli ostacoli percepiti suggeriscono che questi risultati potrebbero essere sintomatici di più ampie inefficienze aziendali. Alla domanda sui maggiori ostacoli al raggiungimento del Net Zero, oltre ai limiti di budget, il 44% indica la mancanza di competenze interne e il 31% gli obiettivi di sostenibilità non allineati con gli obiettivi aziendali. Dalla ricerca emerge, inoltre, che molte aziende hanno una mancanza di focus strategico sulle opportunità di crescita a lungo termine legate alla sostenibilità. Mancanza spesso aggravata da un distacco tra chi definisce la strategia energetica aziendale e chi la implementa a livello operativo. A questo si aggiungono un panorama tecnologico in rapida evoluzione che può rendere obsoleti gli approcci esistenti. In questo contesto, l'assenza di un percorso chiaro verso il Net Zero e le complesse normative rappresentano una sfida notevole. 

 

La sostenibilità è una priorità strategica

Con la transizione al di sotto delle aspettative, è necessario, dunque, un cambiamento di rotta. E nonostante le difficoltà che le aziende si trovano ad affrontare, il report sottolinea un’evoluzione significativa nella mentalità aziendale. La sostenibilità non è più vista come un costo, ma come un'opportunità. Considerando i prossimi tre anni, il 42% delle aziende la considera una delle prime cinque priorità aziendali, un segnale che il modello di business sostenibile sta diventando la "nuova normalità".

Le imprese più avanti nel percorso, definite "energeticamente avanzate" dalla ricerca, stanno dimostrando che è possibile superare gli ostacoli mettendo l'innovazione al centro delle proprie attività.

 

Le strategie vincenti

La decarbonizzazione dell'industria è fondamentale affinché l’Italia raggiunga le proprie ambizioni di zero emissioni nette. La buona notizia è che le aziende stanno attivamente cercando soluzioni più intelligenti per superare questi ostacoli, dalla generazione onsite alle partnership strategiche, il report dimostra che la chiave per superare questo 'labirinto dell’energia’ è un approccio strategico, che metta al centro il controllo energetico, l’innovazione e la collaborazione

Nonostante l'incertezza sul raggiungimento degli obiettivi, infatti, le aziende rimangono impegnate a ridurre le emissioni nei prossimi 12 mesi. Quasi otto aziende su dieci (79%) affermano che installeranno tecnologie di generazione di energia onsite, tra cui solare e batterie. I software di gestione dell’energia o strumenti di ottimizzazione basati sull’intelligenza artificiale (81%), gli aggiornamenti del software di gestione dell'energia (74%) e l’acquisizione di finanziamenti esterni per iniziative nel settore energetico sono citati come altri piani chiave. 

Un altro elemento chiave è la collaborazione. Il 76% delle aziende si dichiara pronto a lavorare con fornitori terzi per ottimizzare la gestione energetica e raggiungere gli obiettivi di Net Zero. Questo dimostra la consapevolezza che la complessità della transizione richiede competenze esterne e partnership strategiche.

Infine, l'adozione di modelli di finanziamento per dotarsi di nuove tecnologie energetiche, come i Power Purchase Agreements (PPA), la modalità contrattuale completamente finanziata dedicata al fotovoltaico, si sta diffondendo come soluzione per sbloccare capitali e rendere gli investimenti in sostenibilità più accessibili.

 

Il labirinto energetico: orientarsi tra sfide e soluzioni

Il report “Orientarsi nel labirinto dell’energia” di Centrica Business Solutions descrive la complessità del panorama energetico attuale, un ‘labirinto energetico’ in cui le aziende si trovano ad affrontare una molteplicità di sfide interconnesse, come la volatilità dei prezzi, l’incertezza normativa, le limitazioni infrastrutturali e la necessità di bilanciare gli obiettivi di sostenibilità con le esigenze di competitività economica. Ma il documento offre anche una guida per aiutare le imprese a “orientarsi” in questo contesto intricato, individuando le strategie e le soluzioni tecnologiche più efficaci per raggiungere i propri obiettivi energetici e climatici. 

In sintesi, il percorso verso la sostenibilità e il Net Zero è un vero e proprio "labirinto", ma le aziende stanno imparando a orientarsi. La chiave per il successo non risiede solo nell'ambizione, ma in un approccio pragmatico e strategico che integri efficienza, innovazione e collaborazione per trasformare le sfide in opportunità.

Iscriviti a Centrica Business Solutions

Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:

  • Net Zero, sostenibilità, decarbonizzazione ed energie rinnovabili
  • Le nostre soluzioni energetiche e i trend del mercato energetico
  • Le nostre ultime notizie, webinar, podcast ed eventi

Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.

Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.