Integrare fotovoltaico e pompe di calore per aumentare l'efficienza energetica e migliorare la sostenibilità.
Pompe di calore e fotovoltaico sono due tecnologie perfettamente integrabili, che, se combinate, aumentano considerevolmente i vantaggi per le aziende: migliorano l’indipendenza dalla rete, aumentando la resistenza alle fluttuazioni dei prezzi di mercato, e incrementano la sostenibilità aziendale, riducendo le emissioni di CO2 prodotte e garantendo un’immagine ancora più green agli occhi dei consumatori e della supply chain di cui fanno parte, migliorando la reputazione del brand.
Le pompe di calore supportano le aziende ad affrontare le sfide del cambiamento climatico, aiutandole a ridurre le emissioni prodotte, e rappresentano una soluzione ideale per soddisfare il fabbisogno di energia termica/frigorifera in modo sostenibile. Rispetto a una caldaia a gas naturale, infatti, una pompa di calore può ridurre le emissioni totali fino all’80%.
Combinare le pompe di calore con il solare fotovoltaico consente di completare il percorso di sostenibilità di un’azienda, grazie alla produzione di energia sicura e 100% rinnovabile. È una tecnologia affidabile e consolidata, che ha ridottissimi tempi di payback e bassi costi di gestione. La curva di produzione del fotovoltaico, infatti, è analoga a quella di prelievo delle utenze, poichè l’energia e prodotta in fascia f1, ovvero nelle fasce orarie di maggior richiesta. Si tratta di una soluzione in grado di supportare le aziende nella transizione energetica trasformando tetti o terreni inutilizzati in una fonte di energia rinnovabile, con un risparmio fino al 30% sui costi dell’energia.
L’integrazione tra pompe di calore e impianti fotovoltaici avviene in modo sinergico, utilizzando la produzione di energia solare per alimentare le pompe di calore. I pannelli fotovoltaici installati sul tetto o su spazi inutilizzati catturano l'energia solare e la trasformano in elettricità. La pompa di calore estrae il calore dalla sorgente, un compressore azionato elettricamente con l’energia prodotta dal fotovoltaico comprime il refrigerante e la sua tempertaura aumenta. In questo modo, le pompe di calore possono fornire calore da 40°C fino a 165°C e non producono emissioni dirette di CO2.
In base ai requisiti e agli obiettivi finanziari dell’azienda è possibile scegliere tra l’acquisto diretto della soluzione o un’opzione di finanziamento che non richiede alcun esborso di capitale iniziale. Esistono diversi modelli contrattuali per garantire alle aziende la massima flessibilità: dall’acquisto a rate fino a contratti di finanziamento che prevedono che l’azienda acquisti solo l’energia necessaria a soddisfare il proprio fabbisogno energetico, con installazione e manutenzione garantite da Centrica.
I termini contrattuali sono estremamente flessibili, con la possibilità di definire durate diverse, in base alle esigenze dell’azienda cliente.
Un sistema ibrido a tre fonti rappresenta una soluzione avanzata e completa per le aziende che desiderano ridurre il proprio impatto ambientale, migliorare l’efficienza energetica e ottenere risparmi economici, perché garantisce una gestione ottimizzata dell’energia.
Le pompe di calore, combinate con il solare fotovoltaico e la cogenerazione, possono garantire una transizione a prova di futuro verso il Net Zero per molte aziende che desiderano bilanciare gli obiettivi ambientali e finanziari. Unendo queste tre tecnologie di generazione onsite, i vantaggi economici di un’energia più green si moltiplicano, a beneficio sia del pianeta che dei profitti economici.
Contatta il nostro team per discutere come iniziare il percorso di efficientamento energetico e sostenibiltà per la tua azienda.
Dario Conforto
Dario Conforto è in Centrica dal 2021 con il ruolo di Solar Sales Developer. Opera con esperienza decennale nel settore dell’energia da fonti rinnovabili, occupandosi di produzione ed efficientamento dal 2006, avendo rivestito diversi ruoli in società multiutility. Esperto di impiantistica fotovoltaica large scale sia a terra che a tetto, crede fermamente che la diversificazione degli approvvigionamenti energetici sia tra le strategie più efficaci per l’ottimizzazione e l’affidabilità dei processi produttivi.
Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:
Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.
Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.