Un ecosistema integrato che unisce pensiline fotovoltaiche, batterie e colonnine di ricarica per rendere le imprese più autonome, efficienti e sostenibili.
La transizione energetica non riguarda più soltanto la riduzione delle emissioni, ma la capacità delle aziende di gestire in modo intelligente e integrato le proprie risorse energetiche. Questo approccio segna il passaggio da un modello di consumo passivo a uno attivo e circolare, in cui l’azienda produce, gestisce e utilizza l’energia di cui necessita.Oggi le imprese possono contare su tecnologie che permettono di produrre energia pulita onsite, immagazzinarla e utilizzarla in funzione delle diverse esigenze operative — dagli uffici agli stabilimenti produttivi, fino alle flotte di veicoli elettrici — con la possibilità di cedere alla rete l’energia in eccesso.
Questo modello, reso possibile da soluzioni integrate come l’EVCI (Electric Vehicle Charging Infrastructure), rappresenta un passo fondamentale verso la gestione autonoma e sostenibile dell’energia.Si tratta di un sistema completo che combina produzione da fonte solare su carport, accumulo in batterie e distribuzione efficiente dell’energia, all’interno di un’unica infrastruttura.
Nel modello EVCI, l’energia prodotta dal fotovoltaico non si limita a coprire i consumi di una flotta elettrica. Un sistema energetico integrato si fonda, infatti, su tre pilastri principali:
Uno degli elementi chiave del sistema EVCI è costituito dalle pensiline solari fotovoltaiche (Solar Carport).Queste strutture trasformano aree di parcheggio o spazi inutilizzati in superfici produttive di energia pulita, contribuendo in modo significativo all’autonomia energetica del sito.
Oltre alla produzione elettrica, le pensiline svolgono funzioni operative e ambientali importanti:
Quando integrate con sistemi di accumulo e colonnine di ricarica, le pensiline diventano parte di un ecosistema energetico distribuito, capace di fornire energia anche nei momenti di picco o in caso di interruzioni della rete.
L’adozione di un’infrastruttura energetica integrata, come l’EVCI, comporta benefici che vanno oltre la sostenibilità ambientale:
L’adozione di sistemi energetici integrati è oggi favorita da modelli di finanziamento innovativi, come il Power Purchase Agreement (PPA) o l’acquisto a rate a tasso fisso.Questi strumenti consentono di implementare il sistema EVCI, incluse le pensiline fotovoltaiche e le batterie di accumulo, senza capitale iniziale, garantendo al contempo prevedibilità dei costi e manutenzione completa dell’impianto per l’intera durata del contratto.
Con questa topologia di contratti, Centrica Business Solutions finanzia, progetta, installa e gestisce l’impianto direttamente, senza coinvolgere soggetti terzi o banche. In questo modo è possibile avere una gestione semplificata dell’intero processo. Nel contratto, inoltre, sono incluse le attività di gestione e manutenzione.
La combinazione di solare fotovoltaico, accumulo e infrastrutture di ricarica rappresenta oggi una delle vie più efficaci per costruire ecosistemi energetici aziendali autosufficienti.L’EVCI non è quindi solo una piattaforma di ricarica per veicoli, ma un sistema energetico integrato, in grado di generare valore economico e ambientale attraverso l’uso intelligente dell’energia pulita.
Le pensiline fotovoltaiche, in questo contesto, non sono semplici coperture: sono centrali elettriche diffuse, capaci di alimentare l’impresa del futuro.
La costruzione di un ecosistema energetico integrato rappresenta una leva strategica per la competitività aziendale.Non si tratta solo di ridurre l’impatto ambientale, ma di acquisire controllo, prevedibilità e stabilità in un contesto di crescente complessità energetica.
Scarica la brochure Electric Vehicle Charging Infrastructure per approfondire tecnologie, modelli di integrazione e strategie per costruire un ecosistema energetico aziendale sostenibile.
Daniele Francone
Daniele Francone è Head of Sales di Centrica Business Solutions Italia. In Centrica dal 2015, si occupa della definizione delle strategie di business e dello sviluppo di nuove soluzioni, individuando nuove opportunità e ampliando le relazioni commerciali. Come esperto in gestione dell’energia certificato, ha una grande capacità di analisi della situazione energetica delle aziende e di disegno di soluzioni per la riduzione dei consumi, la decarbonizzazione dei processi e il miglioramento dell’efficienza energetica e della sostenibilità.
Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:
Iscrivendoti riceverai subito un contenuto esclusivo.
Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.