Nel nostro nuovo report - Perché aspettare per raggiungere il Net Zero? Costruisci ora un modello di business sostenibile, abbiamo intervistato 1.000 dirigenti e valutato il loro impegno sulla sostenibilità in cinque aree chiave.
Gli intervistati provengono da 7 Paesi: Belgio (13%), Italia (13%), Messico (13%), Olanda (13%), Regno Unito e Irlanda (25%) e Stati Uniti (25%).
Operano in 9 differenti settori industriali: manifatturiero (35%, di cui il 20% sono produttori del settore food&bev), retail (19%), sanità (15%), edilizia (10%), istruzione (10%), ospitality (5%), immobiliare (5%) e orticoltura (1%). Il 70% ricopre il ruolo di manager, mentre il restante 30% fa parte dei c-level.
Sulla base delle risposte ottenute, abbiamo suddiviso gli intervistati in due gruppi: i leader (20%) e le aziende che ancora devono pienamente adottare un approccio sostenibile, che abbiamo definito follower (80%).
L’impegno verso la sostenibilità è stato valutato sulla base di 14 indicatori in 5 aree chiave:
Abbiamo analizzato il significato del termine “sostenibilità”. Abbiamo chiesto agli intervistati quali sono le priorità delle loro aziende, i rischi che devono affrontare e come strutturerebbero un approccio alla crescita.
Abbiamo esaminato la consapevolezza degli intervistati sulle normative in tema di decarbonizzazione e se fossero allineati o in anticipo rispetto agli obiettivi previsti dalle regolamentazioni. La ricerca ha anche analizzato quanto le aziende stiano utilizzando i dati per ridurre le emissioni; la loro consapevolezza delle emissioni Scope 3 e l’accuratezza della strategia di decarbonizzazione.
Abbiamo posto agli intervistati una serie di domande sull’efficacia della gestione della sostenibilità in azienda. Abbiamo indagato le modalità con cui stanno creando una cultura della sostenibilità; il percorso che stanno compiendo per educare, coinvolgere e ispirare i propri team e come la sostenibilità stia influenzando il modello di governance, le strategie delle nuove assunzioni e i processi di approvvigionamento e valutazione dei fornitori.
Abbiamo chiesto alle aziende oggetto di indagine come stanno utilizzando le tecnologie a basse emissioni di CO2 all’interno del proprio percorso di sostenibilità. Abbiamo, quindi, esaminato le tecnologie già presenti in azienda e i vantaggi che stanno ottenendo e su quali nuove soluzioni sono interessate a investire nei prossimi anni. In ultimo, abbiamo analizzato le modalità tramite le quali le aziende supportano la sostenibilità all’interno della propria supply chain.
La ricerca ha verificato l’efficacia con cui gli intervistati stanno costruendo un business case finalizzato a investire in tecnologie a basse emissioni di CO2. Abbiamo esaminato le barriere all’investimento e gli approcci che supportano le aziende nel finanziare il percorso verso il Net Zero.
Registrati per ricevere la nostra newsletter mensile e aggiornamenti su:
Net Zero, sostenibilità, decarbonizzazione ed energie rinnovabili
Le nostre soluzioni energetiche e i trend del mercato energetico
Le nostre ultime notizie, webinar, podcast ed eventi
Cliccando su ‘Iscriviti’ acconsenti all’invio della newsletter mensile Centrica Business Solutions e di altre informazioni sui temi indicati. Potrai cancellare la tua registrazione in qualsiasi momento. Per saperne di più, leggi la nostra informativa sulla privacy.